Le prime auto elettriche
Diversamente da ciò che si è portati a credere, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, la propulsione elettrica era tra i metodi preferiti di locomozione per gli autoveicoli poiché garantiva un livello di comfort e stabilità che le macchine a combustione non erano in grado di eguagliare.
Non a caso infatti, nel corso dei primi anni del XX secolo le auto elettriche vendettero molto di più rispetto ai veicoli a combustione. Pochi sanno inoltre che i primi prototipi dimostrativi di auto elettrica sono addirittura apparsi nella prima metà dell’Ottocento, e che quella che è comunemente indicata come la prima vettura elettrica mai realizzata, la Flocken Elektrowagen, risale al 1888.


Successivamente, i progressi tecnologici del settore automobilistico comportarono un significativo miglioramento dei veicoli a benzina, evento che portò ad un’inversione di marcia, relegando le auto elettriche a pochissimi settori di nicchia.
Il panorama delle auto elettriche oggi. Perché sceglierle.
Ad oggi purtroppo, la tecnologia a zero emissioni fatica ancora ad affermarsi con decisione nel panorama europeo; come confermano i dati pubblicati da ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) che descrivono uno scenario piuttosto complesso.
In tale contesto, è però doveroso ribadire che vi sono svariati vantaggi relativi alla guida delle vetture elettriche che è giusto prendere in considerazione.
Tra i principali vantaggi di guidare una vettura elettrica vi è sicuramente il fatto che, trattandosi di veicoli non inquinanti, vi è la possibilità di avere libero accesso alle ZTL e alle zone Ecopass. Senza contare che questa tipologia di vettura circola tranquillamente anche in caso di blocco della circolazione.
A Milano, ad esempio, il pass per la sosta gratuita di auto elettriche, consente la sosta gratuita dei veicoli a completa trazione elettrica negli spazi gialli riservati ai residenti e negli spazi blu destinati alla sosta a pagamento sull’intero territorio comunale. Le auto elettriche possono inoltre entrare gratuitamente nell’area C, quindi nelle zone più centrali della metropoli.
Bisogna poi prendere in considerazione che guidare dei veicoli elettrici comporta una sostanziale riduzione in termini di costi relativi al carburante. La ricarica elettrica è effettivamente molto più economica di qualsiasi tipo di carburante, con un costo medio inferiore a 1,00€/Km. Ovvero, fino a cinque volte meno rispetto ad altri carburanti.
Un elemento spesso sottovalutato, ma sicuramente rilevante, è dato infine dal fatto che l’auto elettrica è silenziosa, perfetta per la guida in città ed ha inoltre un’accelerazione fluida.
Auto elettriche con la formula del Noleggio a Lungo Termine
Tutti questi vantaggi diventano maggiormente rilevanti se, al posto del classico acquisto, si opta per il noleggio a lungo termine.
Una formula di mobilità che include nel canone mensile tutta una serie di servizi (fra cui copertura assicurativa totale, manutenzione ordinaria e straordinaria, immatricolazione, consegna del veicolo su tutto il territorio nazionale, assistenza h24 e messa su strada).
Se vuoi saperne di più dai un’occhiata alle offerte Smart, e-2008 ed e-208!