Cambio gomme invernali 2022: date, sanzioni ed eccezioni

Cambio gomme invernali

Tic, tac, tic, tac… Il calendario di novembre ci ricorda che ieri era l’ultimo giorno possibile per effettuare il cambio gomme e montare i pneumatici invernali. Infatti, dal 15 novembre al 23 aprile è obbligatorio possedere gli pneumatici invernali sulle proprie vetture. 

Ma perché siamo obbligati per legge ad effettuare il cambio? La motivazione principale è legata alla maggiore sicurezza stradale. Grazie a differenti tasselli e scanalature presenti nelle gomme, si ha la massima aderenza a prescindere dal fondo stradale e dalle sue condizioni. 

 

Cambio gomme invernali

 

Quali sono le caratteristiche degli pneumatici invernali?

Per riconoscere gli pneumatici invernali, bisogna controllare le sigle riportate sul fianco della gomma stessa. Quelli invernali sono marchiati con la sigla M+S, ovvero Mud&Snow (fango e neve), oppure con un simbolo raffigurante una montagna o un fiocco di neve.

 

L’obbligo di gomme invernali vale per tutti?

Sono esenti dall’obbligo di montaggio delle gomme invernali tutti gli automobilisti che dispongono degli pneumatici quattro stagioni, quindi omologati anche per l’utilizzo in inverno (N.B. devono possedere la sigla M+S). 

In alternativa, se si vuole circolare con le gomme estive e non incorrere in sanzioni, è possibile tenere sempre nel bagagliaio le catene da neve da montare in caso di necessità. 

 

Quali sanzioni prevede la legge?

La sanzione per chi non rispetta l’obbligo del cambio gomme invernali è di una multa dai 41 ai 168 euro se l’infrazione avviene in centro abitato e dagli 84 ai 355 euro se avviene al di fuori. In alcuni casi, può essere addirittura disposto il fermo del veicolo fino a che non si procede con la messa in regola degli pneumatici.

 

Gli pneumatici quattro stagioni

Scegliere gli pneumatici All Seasons permette agli automobilisti di risparmiare, in termini di costi (acquisto e montaggio) e tempo. Però, questa soluzione non è adatta a chiunque. Questi tipi di pneumatici, infatti, sono consigliati solo a chi percorre pochi chilometri e non si reca spesso in montagna, perché non sono in grado di offrire prestazioni elevate in condizioni estreme.  

 

Il cambio gomme nel noleggio a lungo termine

Nel servizio di Noleggio a Lungo Termine è possibile, a richiesta, includere il cambio stagionale delle gomme. I clienti che si avvalgono di questo servizio dovranno, semplicemente, contattare il centro gomme convenzionato più vicino e prendere un appuntamento. La società di noleggio si occuperà di tutto il resto.

 

Scopri il noleggio a lungo termine di NamiRent  >

Brands
Abarth (1)
Audi (0)
BMW (0)
Cupra (5)
Dacia (0)
DS (0)
Ducati (0)
Fiat (1)
Ford (0)
Guzzi (0)
Honda (0)
IVECO (1)
Jaguar (0)
Jeep (0)
Kia (0)
Kymco (0)
Lancia (0)
Lexus (0)
Mazda (0)
MG (2)
Mini (0)
Nissan (0)
Opel (0)
Seat (0)
Skoda (0)
Smart (0)
Subaru (0)
Suzuki (0)
Tesla (0)
Toyota (0)
Volvo (0)
Yamaha (0)