Colonnine di ricarica domestica: come funzionano e come installarle

Colonnine-di-ricarica- domestica-come -funzionano-come-installarle

Secondo una recente statistica, l’80% di tutte le auto elettriche vengono ricaricate sempre a casa. È per questo che diventa molto importante informarsi e disporre delle tecnologie migliori per ricaricare in modo intelligente e sicuro. 

Questa guida ti aiuterà a valutare le diverse colonnine di ricarica domestica per scegliere la più adatta alle tue esigenze. 

 

Colonnine-di-ricarica- domestica-come -funzionano-come-installarle

 
Due tipologie di ricariche casalinghe 

Ricaricare la propria auto elettrica a casa è più economico e offre la sicurezza di una presa sempre disponibile e accessibile.

Esistono due tipologie di ricariche casalinghe:

  • La presa domestica, che ricarica il veicolo tramite una semplice presa schuko collegata alla corrente;
  • La colonnina di ricarica domestica, un dispositivo studiato per ricaricare in modo più intelligente e sicuro le auto elettriche.

 

Guida alle colonnine di ricarica domestica

La normativa vigente non impedisce ai proprietari di vetture elettriche di ricaricare, seppur lentamente, con una normale presa domestica. Però, solitamente, l’impianto elettrico domestico non è progettato per fornire un’elevata potenza e permettere al motore elettrico di assorbire il massimo della potenza consentita.

Per questo, all’acquisto di un’auto elettrica viene sempre consigliato di installare una wallbox (colonnina domestica), che fornisce il giusto equilibrio di carico di assorbimento tra la casa e il veicolo.

In commercio esistono due diverse tipologie di wallbox, da scegliere in base alla potenza e alla velocità al quale si vuole ricaricare il proprio mezzo:

  • Con una potenza da 3,7 kWh, che richiede tra le 6 e le 8 ore per una ricarica completa;
  • Con una potenza da 7,4 – 22 kWh, che richiede dalle 3 alle 4 ore per ricaricare completamente l’auto elettrica.

 

Come installare la colonnina domestica e quanto costa

Il costo di acquisto di una wallbox, normalmente, non supera i 600 €. A questa spesa va poi aggiunto il costo dell’acquisto del connettore T2, un cavo più spesso e progettato per resistere alle varianti di calore. 

Una volta acquistata la colonnina, l’installazione dovrà essere effettuata dal personale specializzato che si occuperà anche del relativo collaudo. 

 

Scopri le offerte sui veicoli elettrici >

Brands
Abarth (1)
Audi (0)
BMW (0)
Cupra (5)
Dacia (0)
DS (0)
Ducati (0)
Fiat (1)
Ford (0)
Guzzi (0)
Honda (0)
IVECO (1)
Jaguar (0)
Jeep (0)
Kia (0)
Kymco (0)
Lancia (0)
Lexus (0)
Mazda (0)
MG (2)
Mini (0)
Nissan (0)
Opel (0)
Seat (0)
Skoda (0)
Smart (0)
Subaru (0)
Suzuki (0)
Tesla (0)
Toyota (0)
Volvo (0)
Yamaha (0)