Il noleggio a lungo termine è un servizio di mobilità innovativo sempre più diffuso tra Privati, Aziende e Partite Iva. Infatti, a differenza dell’acquisto, il noleggio permette agli automobilisti di godere di una serie di vantaggi che rendono la gestione del veicolo molto più semplice.
All’interno di un canone fisso mensile sono inclusi il veicolo, una copertura assicurativa totale, la manutenzione ordinaria e straordinaria e il soccorso stradale h24.
Quali documenti servono per noleggiare un veicolo a lungo termine?
Per formalizzare il contratto di noleggio a lungo termine, il cliente dovrà presentare la documentazione necessaria per permettere alla società di noleggio di avviare una valutazione finanziaria. Questa valutazione servirà a certificare la capacità del soggetto di sostenere la quota di canone mensile.
I documenti necessari per il noleggio variano a seconda della tipologia di cliente. Vediamo insieme quali sono.
Documenti richiesti ai Privati
Il noleggio a lungo termine per Privati è una valida soluzione di mobilità, che permette di conoscere in anticipo tutte le spese legate al veicolo.
I documenti necessario per il noleggio sono:
- copia del documento d’identità o della patente o del passaporto;
- copia del codice fiscale;
- ultime due buste paga;
- Certificazione Unica;
- IBAN o coordinate del conto corrente postale;
- contratto di assunzione a tempo indeterminato (da almeno 6 mesi) o contratto con superamento del periodo di prova, per i neoassunti.
Documentazione richiesta ai Liberi Professionisti
Per i possessori di Partita Iva, il noleggio a lungo termine permette di godere di svariati sgravi fiscali e di avvalersi di una deducibilità IVA che può arrivare fino al 100%.
I documenti richiesti ai liberi professionisti per effettuare un’analisi del credito sono:
- copia del documento d’identità o della patente o del passaporto;
- copia del codice fiscale;
- IBAN del conto corrente della ditta;
- visura camerale CCIAA più recente;
- ultima dichiarazione dei redditi.
Quali sono i documenti richiesti alle Aziende?
Per le Aziende, invece, i documenti richiesti sono:
- ultimo bilancio depositato alla Camera di Commercio e certificato di avvenuta presentazione;
- visura camerale CCIAA più recente;
- IBAN aziendale
- Copia del documento d’identità e del codice fiscale dell’amministratore
Cosa succede dopo aver presentato i documenti?
Dopo aver presentato i documenti, la società di noleggio avvierà una fase di verifica sulla condizione finanziaria del cliente. In caso di esito positivo, il contratto di noleggio a lungo termine potrà essere formalizzato.
Scegli NamiRent per il tuo Noleggio a Lungo Termine >