
Il noleggio a lungo termine è una formula di mobilità che, oltre a soddisfare le esigenze di Aziende e Partite Iva, si presta anche ad accontentare le necessità di spostamento dei Privati.
In questo articolo è possibile trovate tutte le risposte alle domande più frequenti sul noleggio a lungo termine.
1) Cos’è il Noleggio a Lungo Termine?
Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mobilità innovativa che, a fronte del pagamento di un canone fisso mensile, permette all’utilizzatore di guidare un veicolo nuovo e personalizzato a piacere, per un tempo e un chilometraggio stabiliti.

2) Da cosa è composto il canone di noleggio? Quali servizi sono inclusi?
Nel canone di noleggio sono compresi una serie di servizi, che assolvono il cliente di tutte le onerosità. Infatti, tutte le spese di gestione del veicolo sono incluse nel canone: l’unico costo extra è rappresentato dal carburante.
Nel dettaglio, nel canone sono compresi:
- Costi d’immatricolazione, messa su strada e consegna del veicolo;
- Tassa di proprietà;
- PAI (Polizza Infortuni Conducente);
- Manutenzione ordinaria e straordinaria;
- Costi di gestione pratiche;
- Soccorso stradale h24.
Inoltre, per i clienti più esigenti, è possibile integrare alcuni servizi: la sostituzione dei pneumatici e la vettura sostitutiva in caso di fermo tecnico.
3) Le auto a noleggio a lungo termine sono nuove?
L’auto è assolutamente nuova. La vettura viene ordinata direttamente dalla casa produttrice ed è completa di tutte le caratteristiche richieste dal cliente.
4) Chi può guidare l’auto a noleggio?
Il veicolo a noleggio può essere guidato dal cliente, dai familiari e da chiunque sia autorizzato nel contratto di noleggio a lungo termine. Nel caso in cui fosse necessario far guidare la vettura a chi non rientra nelle precedenti categorie, è sufficiente che venga firmata una delega dall’intestatario del contratto.
Ovviamente, tutti i conducenti dovranno essere muniti di un documento di patente valido.

5) Si può interrompere il contratto di noleggio prima della scadenza?
Sì, è possibile interrompere anticipatamente il contratto di noleggio. L’interruzione anticipata del contratto prevede delle penali che sono differenti a seconda del noleggiatore.
6) Cosa succede se supero o non raggiungo il chilometraggio previsto dal contratto?
La caratteristica principale della formula di noleggio è la flessibilità: il contratto può essere modificato in corso d’opera.
Anche il chilometraggio è rimodulabile. Infatti, il cliente ha l’opportunità di ricalcolare e modificare in corso alcuni parametri, come la percorrenza, la durata o l’aggiunta di nuovi servizi.
7) Quali sono i tempi di consegna dell’auto?
I tempi d’attesa per la consegna del veicolo non sono sempre uguali, dipendono dal modello, dalla marca e dalla versione dell’auto. Mentre se il cliente sceglie una vettura in pronta consegna, il veicolo verrà consegnato entro circa 40 giorni lavorativi dalla data di ordine.

8) Cosa succede alla fine del contratto di noleggio?
Alla fine del contratto di noleggio l’auto sarà restituita al noleggiatore.
Però, circa sei mesi prima della scadenza del contratto contattiamo i nostri clienti per chiedergli se è loro volontà rinnovare il contratto di noleggio e ordinare una nuova vettura, così da non interrompere la loro mobilità.
9) L’anticipo è obbligatorio?
No, l’anticipo non è assolutamente obbligatorio: è possibile richiedere un preventivo di noleggio calcolato con o senza anticipo.
L’anticipo rappresenta praticamente una parte del canone mensile che viene pagata prima e avrà impatto diretto su questo, con lo scopo di ridurlo.
10) È possibile scegliere il colore dell’auto?
Al momento della scelta dell’auto è possibile personalizzare completamente la vettura. Il cliente potrà scegliere il colore dell’auto, aggiungere optional, scegliere la cilindrata e scegliere anche l’allestimento.
Ti abbiamo convinti a scegliere il Noleggio a Lungo Termine? Scopri le nostre offerte sul sito!