Il Noleggio a Lungo Termine con Partita Iva

noleggio a lungo termine partita iva

Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mobilità che offre numerosi vantaggi, come il risparmio di costi ed il piacere di poter godere di un’autovettura pagando un canone mensile, preoccupandosi solo di dover far benzina.

Nello specifico, il noleggio a lungo termine con Partita Iva, è una soluzione di mobilità estremamente accessibile, oltre che vantaggiosa dal punto di vista fiscale.

Noleggio a lungo termine con Partita Iva: conviene davvero?

Rispetto alla proprietà, uno dei maggiori vantaggi offerti dal noleggio a lungo termine con Partita Iva è sicuramente quello di poter godere di svariati sgravi fiscali. È importante tenere a mente infatti che tra i più importanti punti di forza di tale soluzione di renting vi è la questione del regime forfettario. Senza tener conto del fatto che nel caso in cui si faccia uso di un’auto in fringe benefit, si tratta di un bene di cui si può usufruire anche nel tempo libero e non solo per questioni di lavoro.

Nonostante ciò però, l’elevato potenziale del noleggio a lungo termine con Partita Iva è ancora inespresso per problematiche sostanzialmente di tipo culturale. Per molti italiani infatti, l’idea di rinunciare al possesso dell’automobile è quasi traumatica, soprattutto nel caso dell’italiano medio, che considera ancora il possesso dell’autovettura come una manifestazione del proprio status symbol. Anche se, come dimostrano i numeri, questa convinzione sta pian piano estinguendosi.

Il regime forfettario

Il regime forfettario è un particolare regime fiscale per le Partite Iva individuali che permette di usufruire di alcune semplificazioni fiscali e contabili. Le ultime variazioni sono entrate in vigore il 1º Gennaio 2019, ed è l’unico regime attualmente in vigore, che permette di gestire la propria Partita Iva individuale con alcune agevolazioni rispetto al regime ordinario.

Per quanto riguarda il noleggio a lungo termine, il regime forfettario permette alle microaziende e Partite Iva di detrarre i costi di noleggio dei veicoli ad uso strumentale, ovvero tutti quei veicoli che vengono utilizzati per lavoro.

Ovviamente, per poter usufruire di tali vantaggi fiscali sono richiesti alcuni requisiti: il costo complessivo per l’acquisto di beni ammortizzabili non deve essere superiore ai 20.000 euro, i ricavi non devono essere superiori ai 65.000 euro e le spese per lavoro dipendente non devono superare i 5.000 euro lordi.

Naturalmente, la fiscalità dell’auto è quel punto di forza che spinge il titolare di Patita Iva ad optare per il noleggio a lungo termine. Più specificatamente, il noleggio auto a lungo termine con Partita Iva consente di dedurre i canoni mensili dal calcolo delle imposte dirette. E cioè: con il veicolo in fringe benefit si può dedurre il 70% del canone, la deducibilità del canone è del 100% se l’auto è destinata ad un utilizzo esclusivamente strumentale nell’attività d’impresa, oppure se è impiegata con finalità pubbliche. Infine, se il veicolo non è un bene esclusivamente strumentale e non è assegnato in fringe benefit ad un dipendente, la deducibilità del canone è del 20%, con limite di 3.615 euro per la quota finanziaria e senza alcun limite per la quota servizi del canone.

È possibile anche la detrazione dell’Iva, nei seguenti termini: la detraibilità dell’Iva applicata ai canoni di noleggio e alle spese accessorie è del 100% se l’auto è un bene strumentale dell’attività dell’impresa. In caso contrario, la detraibilità è al 40%.

Il noleggio a lungo termine con Partita Iva senza anticipo.

Le società di noleggio, negli ultimi tempi tendono ad offrire delle ottime soluzioni di noleggio anche senza anticipo ai titolari di partita Iva.

Normalmente infatti, il canone di noleggio comprende un anticipo (che corrisponde solitamente al 10% del valore dell’autovettura). Ma proprio per soddisfare le esigenze sia dei privati che delle Partite Iva, sta prendendo sempre più piede la formula del noleggio a lungo termine senza anticipo. Una soluzione che comporta di conseguenza una rata leggermente più alta, ma che resta comunque molto competitiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Brands
Abarth (1)
Audi (0)
BMW (0)
Cupra (5)
Dacia (0)
DS (0)
Ducati (0)
Fiat (1)
Ford (0)
Guzzi (0)
Honda (0)
IVECO (1)
Jaguar (0)
Jeep (0)
Kia (0)
Kymco (0)
Lancia (0)
Lexus (0)
Mazda (0)
MG (2)
Mini (0)
Nissan (0)
Opel (0)
Seat (0)
Skoda (0)
Smart (0)
Subaru (0)
Suzuki (0)
Tesla (0)
Toyota (0)
Volvo (0)
Yamaha (0)