Il Noleggio a Lungo Termine: cos’è e perché sceglierlo

noleggio a lungo termine privati e aziende NamiRent Milano
noleggio a lungo termine
privati e aziende

Al giorno d’oggi, nel momento in cui si prende in considerazione il cambio dell’automobile, si fa sempre maggiore attenzione ai costi legati ai consumi, al mantenimento e all’assicurazione. Senza contare il problema relativo alle emissioni di anidride carbonica. Questi sono, ovviamente, tutti fattori che incidono sul prezzo e che molto spesso portano la gente a rimandare il momento dell’acquisto della nuova vettura.

 

Perché non acquistare una nuova autovettura?

La più grande problematica relativa all’acquisto dell’auto risiede nel fatto che si deve immobilizzare una somma ingente per un bene che si svaluta velocemente. A questo poi, si vanno ad aggiungere i costi relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria, il cambio degli pneumatici, i tagliandi e tutti gli imprevisti che possono verificarsi, che non sono coperti dalla garanzia. Anche il bollo e l’assicurazione sono a carico del proprietario. Ovviamente va considerato anche il costo del carburante e tutte quelle spese a cui si deve far fronte per il corretto mantenimento del veicolo.

 

Il noleggio a lungo termine: cos’è e in cosa consiste?

Il noleggio a lungo termine (NLT) è una tipologia di locazione utilizzata come formula alternativa all’acquisto. La differenza sostanziale con il leasing sta nel fatto che il noleggio a lungo termine non è un’operazione finanziaria e pertanto non è soggetto alle normative in materia, e può essere proposto anche a persone non appartenenti ad un particolare albo professionale. Inoltre, la sottoscrizione di un contratto di noleggio a lungo termine non comporta alcuna segnalazione in Centrale Rischi ed in Banca d’Italia, caratteristica che lo rende estremamente interessante per gli imprenditori.

Di norma, il noleggio a lungo termine ha una durata che va dai 18 ai 60 mesi. E tramite il pagamento di un canone mensile fisso, si può guidare l’auto che più si desidera. Gli aspetti positivi relativi a questa soluzione di mobilità sono sostanzialmente tre: si è perfettamente a conoscenza dei costi per l’utilizzo dell’auto, non si va incontro a spese impreviste e non bisogna spendere un’ingente somma di denaro all’inizio. A questi si unisce poi quello che è forse uno dei vantaggi più allettanti offerti dal noleggio a lungo termine, ovvero il piacere di guidare dei mezzi appena immessi sul mercato, personalizzabili, nuovi e quindi anche sicuri (elemento non da trascurare assolutamente).

Ogni contratto di noleggio a lungo termine prevede inoltre un chilometraggio annuo ben preciso che va preventivamente stabilito, ma è importante ricordare che in ogni caso il contratto è revisionabile, in modo tale che se ci si accorge di essere in procinto di superare il chilometraggio pattuito, basta richiedere una modifica per non dover essere costretti a pagare l’eccesso chilometrico.

 

Deducibilità

Un altro elemento che rende interessante optare per il noleggio a lungo termine è il fatto che questo è deducibile per il 20% del costo sostenuto nel periodo di imposta. Il limite massimo deducibile è di 3.615,20 euro per le auto, ed è riferito al solo canone di noleggio al netto dei costi per le prestazioni accessorie, a condizione che tutti questi importi siano distinti nel contratto e nelle fatture. Per le società che concedono l’auto in uso promiscuo ai dipendenti, invece la deduzione dei costi è pari al 70%. Per i veicoli usati da agenti e rappresentanti di commercio si arriva all’80%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Brands
Abarth (1)
Audi (0)
BMW (0)
Cupra (5)
Dacia (0)
DS (0)
Ducati (0)
Fiat (1)
Ford (0)
Guzzi (0)
Honda (0)
IVECO (1)
Jaguar (0)
Jeep (0)
Kia (0)
Kymco (0)
Lancia (0)
Lexus (0)
Mazda (0)
MG (2)
Mini (0)
Nissan (0)
Opel (0)
Seat (0)
Skoda (0)
Smart (0)
Subaru (0)
Suzuki (0)
Tesla (0)
Toyota (0)
Volvo (0)
Yamaha (0)