Mercato Automotive 2020: all’orizzonte nuove Vetture e tantissimi Restyling

Novità mercato automotive 2020
Novità mercato automotive 2020

Il mercato automotive del 2019 si sta chiudendo e si prepara a voltare pagina e ad affrontare la sfida di un nuovo anno. Il 2020 porterà infatti grandi novità nel mondo automotive. Si prevedono importanti restyling e l’introduzione sul mercato di nuove vetture. 

Vediamo quali sono le principali novità che ci attendono. 

Mercedes

In casa Mercedes non mancheranno le novità ma vedremo anche diversi modelli-simbolo introdurre il marchio in una nuova fase tecnologica, in particolare in termini di assistenza avanzata alla guida ed infotainment. In particolare, assisteremo al restyling della famiglia Classe E, che avrà un nuovo design frontale, con nuovi fari – per geometrie e tecnologia led.

 

mercedes classe e restyling mercato automotive
Mecedes Classe E

Le famiglie Classe A e Classe B invece porteranno su strada le versioni ibride plug-in. Il plus della Classe B è dato però dall’ampiezza del bagagliaio, che avrà una capienza di 455 litri. Il modello centrale del 2020 in casa Mercedes è la nuova Classe S. Qui le innovazioni principali saranno sostanzialmente due: guida assistita di Livello 3 e un ibrido plug-in da 100 km di autonomia in elettrico. Naturalmente, i livelli di comfort e lusso a bordo saranno come sempre massimi.

Mercedes classe a restyling
Mercedes Classe A

Anche la GLA cambia sostanzialmente rispetto al passato. Il crossover sportivo si presenterà infatti con motori 1.3 turbo benzina e 2 litri da 306 cavalli. Di questa vettura ci sarà poi anche la versione ibrida plug-in.

Mercedes GLA
Mercedes GLA

Renault

Tante le novità in vista anche in casa Renault. Tra i cambiamenti più importanti ci sarà il restyling di Mégane, Talisman, Espace, Koleos, Captur, Clio ibrida e Zoe. Senza dimenticare Kadjar, Twingo e Scénic.

In particolare, la nuova Clio avrà un design completamente rivisitato, linee più scolpite ed un frontale più incisivo, guadagnando così in dinamismo e modernità. Per quel che riguarda l’interno invece, l’abitacolo è stato completamente ridisegnato in termini di qualità e tecnologie disponibili. Tutti cambiamenti questi, che tuttavia non hanno snaturato la linea originaria della vettura, che resta quindi riconoscibile al primo sguardo.

La nuova Renault Clio sarà la prima con la motorizzazione ibrida E-TECH, interamente sviluppata e brevettata dagli ingegneri Renault. Tale motorizzazione utilizza il motore benzina 1.6 litri di nuova generazione affiancato da due motori elettrici, un’innovativa trasmissione multimodale e una batteria da 1,2 kWh.

Nuova Renault Clio 2020
Nuova Renault Clio

Per quanto riguarda i SUV invece, Renault punta sul restyling della Captur. Il design esterno è contrassegnato dai nuovi gruppi ottici a LED con firma C-Shape, fianchi eleganti, nuove proporzioni più dinamiche e cerchi fino a 18”. Gli interni sono stati rivoluzionati per offrire un abitacolo al top della qualità. Ampia poi la scelta delle motorizzazioni disponibili che vede anche una novità assoluta per la Captur: il motore Turbo Gpl da 100 CV.

Nuova Renault Captur restyling
Renault Captur

Honda

Per quanto riguarda le vetture elettriche, Honda introdurrà sul mercato la nuova Honda E. Una citycar compatta ma tecnologica, con ben cinque schermi. I progettisti giapponesi hanno lavorato sulla pulizia del design e sulla praticità.

Honda E
Honda E

Gli esterni sono infatti essenziali sebbene vi siano alcuni dettagli esclusivi come i retrovisori laterali digitali e le maniglie delle portiere a scomparsa. Gli interni sono caratterizzati da una plancia digitale con cinque display HD che danno all’abitacolo un aspetto futuristico. I sedili e le portiere sono rivestiti di materiali sofisticati e morbidi al tatto mentre la plancia è impreziosita dall’utilizzo del legno.

 

Nuova Honda E design interno
Gli interni della nuova Honda E

Un’altra espressione dell’alta robotica della nuova vettura elettrica giapponese è l’Assistente Personale Honda, che si attiva tramite i comandi vocali, pronunciando l’espressione “Ok Honda”. La vettura, inoltre, è compatibile con gli standard Apple CarPlay e Android Auto. Alla versione elettrica, si affianca il Full Hybrid, presente già sulla CR-V.

Hyundai

In termini di innovazione Hyundai resta in prima linea con la nuova Ioniq, che offre servizi di connettività BlueLink, insieme ai più avanzati sistemi di sicurezza attiva e guida assistita Hyundai SmartSense. Oltre alle nuove funzionalità, la nuova Hyundai Ioniq presenta un rinnovato design degli interni, insieme ad un motore più potente ed a una batteria più capace.

nuova hyundai ioniq 2020
Nuova Hyundai Ioniq

Sono state ridisegnate anche le luci diurne a LED, così come gli inediti fanali anteriori e posteriori a Led. È possibile gestire direttamente da remoto, tramite app, l’impianto di climatizzazione, l’accensione e lo spegnimento del veicolo, ma anche l’apertura e la chiusura centralizzata e la funzione Car Finder, che suona il clacson e fa lampeggiare le luci. Questo permette di controllare lo stato di carica della batteria direttamente sul proprio smartphone, come anche di impostare e pianificare i cicli di ricarica. Presenti Apple CarPlay e Android Auto

La nuova Hyundai Ioniq è stata inoltre equipaggiata con i più avanzati sistemi di guida assistita della famiglia Hyundai SmartSense e di tanti Adas (di serie) come: rilevamento della stanchezza del conducente, mantenimento attivo della corsia e frenata automatica con riconoscimento di veicoli, pedoni e ciclisti.

Alfa Romeo

In casa Alfa Romeo, Giulia e Stelvio si presenteranno con vari miglioramenti hi-tech. I due modelli saranno immutati nel look ma cambieranno all’interno: nuovo infotainment con servizi connessi, touchscreen, materiali rinnovati, più Adas e guida autonoma di livello 2.

nuovo design interno alfa romeo giulia
Il nuovo design interno di Alfa Romeo Giulia
il nuovo design interno di Alfa Romeo Stelvio mercato automotive
Il nuovo design interno di Alfa Romeo Stelvio

Volkswagen

Il 2020 in casa Volkswagen si apre con un progetto in grande: l’arrivo sul mercato automotive dell’ottava generazione di Volkswagen Golf. La vettura non è stata cambiata nelle dimensioni, ma è stata stravolta per quanto riguarda i temi tecnologici, l’assistenza alla guida, la connettività e la personalizzazione degli interni. Golf 8 è la Golf che si evolve, con uno stile sempre riconoscibile nei suoi tratti tipici, come il disegno del montante C. È una Golf sempre connessa, con la eSIM di serie, ponte con l’esterno nello scambio di dati e informazioni. Prima della tecnica più strettamente legata alla meccanica, di nuova Volkswagen Golf 8 serve dire degli ADAS evoluti che salgono a bordo. Il Front Assist è stato perfezionato e opera adesso anche rilevando i ciclisti, offrendo una correzione anti-sbandata e supportando nelle manovre di svolta.

Nuova Volkswagen mercato automotive
Volkswagen Golf

Inoltre, in casa Volkswagen non mancheranno, nel 2020, delle proposte inedite con l’ampliamento dell’offerta elettrica ID e il lancio sul mercato automotive del suv Volkswagen ID.4, previsto in autunno. Ma l’era elettrica per Volkswagen si apre con ID.3, berlina compatta che si candida al ruolo di “Golf dell’elettrico”. L’autonomia di marcia della vettura può arrivare a 550 km con la batteria più grande, quella da 77 kWh.

Nuova volkswagen ID.3 2020 mercato automotive
Nuova Volkswagen ID.3

Volkswagen ha anche pensato al rinnovamento dei suoi SUV, che è stato avviato da Tiguan, che nel segmento compatto sviluppa una proposta da 5 o 7 posti. Attesissima poi al Salone dell’Auto la presentazione della Tiguan R.

Nuova Volkswagen Tiguan MERCATO AUTOMOTIVE
Volkswagen Tiguan

Infine, la casa tedesca introdurrà la e-Up! Una nuova versione della Up! profondamente rivisitata, caratterizzata da un pacco batterie da 32 kWh che ne aumenta l’autonomia. La disponibilità di spazio a bordo resta la stessa della precedente versione.

nuova volkswagen e-up! elettrica MERCATO AUTOMOTIVE
Volkswagen e-Up!

Seat

La gamma Seat invece, introdurrà nel 2020 due novità cruciali con la nuova generazione di Leon e la prima elettrica su architettura MEB.

nuova seat leon cupra mercato automotive
Nuova Seat Leon Cupra

Naturalmente, questa è solo una piccola anticipazione di tutte le novità che il mercato automotive ci riserverà nel 2020. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Brands
Abarth (1)
Audi (0)
BMW (0)
Cupra (5)
Dacia (0)
DS (0)
Ducati (0)
Fiat (1)
Ford (0)
Guzzi (0)
Honda (0)
IVECO (1)
Jaguar (0)
Jeep (0)
Kia (0)
Kymco (0)
Lancia (0)
Lexus (0)
Mazda (0)
MG (2)
Mini (0)
Nissan (0)
Opel (0)
Seat (0)
Skoda (0)
Smart (0)
Subaru (0)
Suzuki (0)
Tesla (0)
Toyota (0)
Volvo (0)
Yamaha (0)