La pandemia, le limitazioni alla mobilità, la diffidenza verso i mezzi pubblici e la diffusione dello smart working hanno contribuito a rivoluzionare le esigenze di mobilità di privati e aziende, che oggi scelgono sempre più l’automobile come mezzo di trasporto principale.
Ma non è tutto. Secondo una recente ricerca di ANIASA, i privati rinunciano all’acquisto e preferiscono sempre più la formula all inclusive del noleggio a lungo termine.
Il trend del noleggio a lungo termine
Il trend del noleggio a lungo termine non si arresta: a inizio anno erano oltre 65.000 i privati (senza partita iva) che hanno scelto di affidarsi al noleggio a lungo termine.
Il successo di questa formula di mobilità innovativa è data, secondo l’indagine ANIASA, dalla possibilità di avere sotto controllo tutti i costi della vettura, di godere di un pacchetto all inclusive e dalla flessibilità contrattuale.
Inoltre, non è da sottovalutare anche la convenienza economica (stimata ad una media del 15% in meno rispetto all’acquisto) e il risparmio di tempo per la “burocrazia” e la vendita finale dell’usato.
Vediamo insieme tutti i vantaggi.
Controllo dei costi della vettura
Il Noleggio a Lungo Termine è la soluzione più completa per le necessità di mobilità di privati e aziende. Infatti all’interno di un unico canone fisso mensile sono compresi, oltre all’uso esclusivo del veicolo, tutti i servizi che assolvono il cliente di tutte le onerosità legate al possesso della vettura.
Nel dettaglio, nel canone sono inclusi: immatricolazione, messa su strada, copertura assicurativa totale, soccorso stradale h24 e manutenzione ordinaria e straordinaria.
Questo permette di calcolare nel dettaglio tutte le uscite mensili, senza imbattersi in alcun costo imprevisto.
Flessibilità contrattuale
Il contratto di Noleggio a Lungo Termine consente di scegliere il modello, la versione dell’auto e gli eventuali optional da aggiungere, di concordare la durata contrattuale e i chilometri percorsi annualmente e, infine, di aggiungere servizi extra, come l’auto sostitutiva e il cambio pneumatici.
In più, in ogni momento è possibile apportare alcune modifiche al contratto di noleggio, ricalcolando il canone in base alla durata e al numero di chilometri che il cliente necessita.
Risparmio
Oltre ad una convenienza economica che oscilla tra il 15% e il 25%, il grande risparmio è costituito dalla svalutazione del mezzo che, con il noleggio a lungo termine, non è più di competenza del cliente ma della società di noleggio, che si fa carico di questa incombenza.
Scegli il noleggio a lungo termine con NamiRent >