Il noleggio a lungo termine è un servizio di mobilità innovativo sempre più diffuso tra Privati, Aziende e Partite Iva. Infatti, a differenza dell’acquisto, il noleggio permette agli automobilisti di godere di una serie di vantaggi che rendono la gestione del veicolo molto più semplice.
All’interno di un canone fisso mensile sono inclusi l’utilizzo del veicolo, una copertura assicurativa totale, la manutenzione ordinaria e straordinaria e il soccorso stradale h24.
Ma quali sono i requisiti e gli step fondamentali per poter noleggiare un veicolo a lungo termine? Scopriamoli insieme.
1. La scelta della vettura
La richiesta di preventivo e la scelta della vettura sono i primi step da affrontare quando si decide di noleggiare un nuovo veicolo.
Generalmente, dopo un primo contatto con il cliente, i nostri consulenti interni acquisiscono tutte le informazioni fondamentali per costruire un’offerta di noleggio su misura: chilometri, durata, anticipo, optional e versione sono solo alcune delle domande utili per poter riprodurre su carta tutte le esigenze del cliente.
2. Elaborazione del preventivo
Dopo aver acquisito dal cliente tutte le informazioni utili, il consulente interno elaborerà il preventivo sulla base delle esigenze del cliente. In più, per poter restituire un preventivo il più conveniente possibile, andrà a costruire diversi preventivi su diverse società di noleggio così da ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
3. Caricamento della documentazione
Prima di formalizzare e rendere concreto il noleggio a lungo termine, è necessario che il cliente superi “la prova” dello scoring creditizio. La società di noleggio, infatti, richiede al cliente alcuni documenti utili per procedere alla valutazione finanziaria, la quale servirà a certificare la capacità del soggetto di sostenere la spesa mensile del canone.
Oltre a considerare l’equilibrio tra il canone di noleggio e il reddito, il noleggiatore andrà a stimare anche l’affidabilità del cliente attraverso, ad esempio, l’appello alla banca dati CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria). Questo ente contiene sia dati positivi relativi a pagamenti regolari, sia dati negativi relativi a chi ha avuto problemi con i pagamenti.
Prima di procedere con questa fase i nostri consulenti interni richiedono al cliente una documentazione specifica, che viene spiegata dettagliatamente in questo articolo.
4. La firma dei documenti e l’ordine della vettura
L’ultimo step che il cliente affronta è la firma dei documenti. Via mail vengono mandati tutti i materiali relativi al contratto di noleggio a lungo termine, che il cliente dovrà restituire firmati al proprio consulente.
Dopo la firma, si dovrà attendere l’arrivo della vettura in base ai tempi di consegna previsti da contratto.
Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato >