Quest’anno, anche a causa della pandemia e delle restrizioni, moltissimi italiani hanno deciso di partire in auto per le vacanze estive, preferendo questo mezzo anche ad aereo e treno.
Viaggiare in automobile, infatti, comporta numerosi vantaggi organizzativi: libertà nella scelta dell’itinerario e dei tempi per percorrerlo, decidere autonomamente quando partire e dove fermarsi e, infine, nessuna preoccupazione per il peso dei bagagli.
Vediamo insieme i 10 consigli da seguire per affrontare al meglio un viaggio in auto.
1. Fai il check-up!
Prima di partire è necessario fare un check-up della propria auto, soprattutto se i km da percorrere sono tanti. È importante controllare il livello dei liquidi, la pressione degli pneumatici, l’integrità dei tergicristalli e molto altro.
Segui tutti i nostri consigli a questo link, per accertarti che la tua auto sia nelle migliori condizioni possibili.
2. Controllare la presenza del kit di sicurezza obbligatorio
Il Codice della Strada obbliga gli automobilisti a tenere sempre in auto un kit di sicurezza, composto dal triangolo mobile di pericolo e dal giubbotto catarifrangente.
- Il triangolo è un segnale mobile di pericolo che va obbligatoriamente esposto in caso di incidente stradale o di vettura ferma, sia di giorno che di notte. Infatti, non averlo a bordo del proprio veicolo comporta una sanzione fino a 170 euro e una decurtazione di 2 punti della patente;
- il giubbotto catarifrangente, invece, va indossato necessariamente mentre si posiziona il segnale di pericolo.
3. Dotarsi di alcuni oggetti utili
Quando si affronta un lungo viaggio in auto è sempre meglio tenere nell’abitacolo alcuni oggetti, non obbligatori per legge, ma utili per affrontare ogni evenienza:
- un kit di pronto soccorso ben fornito;
- una ruota di scorta (o un ruotino), un cric o un kit di riparazioni per pneumatici;
- cavi per la batteria;
- e, infine, un kit di ricambio lampadine.
4. Controllare le norme anti-Covid in vigore
Attualmente non esistono limitazioni nel caso in cui a viaggiare nello stesso abitacolo siano presenti solo conviventi.
Se però, a bordo della vettura ci sono ad esempio degli amici, è necessario che tutti indossino la mascherina e che sul sedile anteriore si sieda soltanto il conducente.
5. Intrattenimento
Se si viaggia con dei bambini a bordo, è indispensabile ricordarsi di portare con sé dei giochi o scaricare dei film per intrattenerli durante il viaggio.
6. I documenti necessari
A bordo dell’abitacolo è obbligatorio tenere il certificato di assicurazione, che dimostra la validità della copertura assicurativa della propria auto, e la carta di circolazione (o libretto), che attesta l’idoneità alla circolazione del veicolo.
In più, è importante ricordarsi la patente di guida, che deve essere sempre portata con sé quando si circola con l’auto.
Scopri il mondo del noleggio a lungo termine >