F.A.Q. sul Noleggio Lungo Termine

Domande e Risposte Utili sul Noleggio a Lungo Termine

Quando conviene il noleggio a lungo termine per privati?
Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mobilità vantaggiosa anche per chi decide di noleggiare da privato. I vantaggi sono molteplici. Primo fra tutti la possibilità di utilizzare e usufruire di un’autovettura senza l’incombenza di doverla acquistare e di dover gestire la vendita del mezzo nel momento in cui le esigenze di vita cambiano. Altro vantaggio importante è rappresentato dalla certezza dei costi. Grazie al pagamento di un unico canone fisso mensile, è possibile tenere sotto controllo tutti i costi ma anche gestire al meglio gli imprevisti, poiché nella rata sono compresi tutti gli interventi di manutenzione straordinaria.
Come funziona il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine è una formula di mobilità innovativa sempre più diffuso tra Privati, Aziende e Partite Iva. A differenza dell’acquisto, oltre all’utilizzo della vettura, il noleggio permette di godere anche di una serie di vantaggi che rendono la gestione del veicolo molto più semplice. Con il pagamento di un canone fisso mensile sono inclusi tutti i servizi: copertura assicurativa totale (RCA, Furto/Incendio, Kasko e PAI), manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale h24 e gestione operativa.
Quando conviene il noleggio a lungo termine?
La convenienza della formula del noleggio a lungo termine si trova nella possibilità di guidare un veicolo senza pensieri: tutti i servizi sono inclusi nel canone mensile e le incombenze legate al possesso dell’automobile vengono delegate e gestite dalla società noleggiatrice. Anche la certezza dei costi è un fattore di convenienza: sai esattamente quanto spendi e per quanto tempo, concordando in fase contrattuale la rata mensile.
Cosa succede alla fine del noleggio a lungo termine?
Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine l’auto viene restituita al noleggiatore. Circa sei mesi prima della scadenza del contratto i nostri back office contattano il cliente per chiedergli se è loro volontà rinnovare il contratto di noleggio e ordinare una nuova vettura, così da avere continuità di mobilità.
Quanto costa il noleggio a lungo termine?
Uno dei maggiori vantaggi del noleggio a lungo termine è quello di conoscere, fin dall’inizio, i costi mensili da sostenere per il mantenimento del proprio veicolo. La spesa mensile varia a seconda dei parametri scelti dal cliente al momento della spesa contrattuale. La tipologia del veicolo, la durata scelta del contratto, i chilometri inclusi e le franchigie assicurative fanno variare la rata mensile.
Quanto si scarica con il noleggio a lungo termine?
La gestione fiscale del veicolo è più semplice con il noleggio a lungo termine, perché in un’unica fattura mensile sono presenti tutti i costi relativi al mezzo. Un altro vantaggio è rappresentato dalla deducibilità, che può arrivare fino al 100% per alcune categorie di aziende. A questo link al nostro sito è possibile visualizzare una tabella esplicativa relativa alla deducibilità: Noleggio a Lungo Termine Deducibilità Fiscale.
Quanto dura il noleggio a lungo termine?
I contratti di noleggio a lungo termine hanno una durata minima di 24 mesi e una durata massima di 60 mesi.
Cosa è incluso nel noleggio lungo termine?
Nel canone mensile di noleggio sono compresi una serie di servizi, che assolvono il cliente di tutte le onerosità. Infatti, tutte le spese di gestione del veicolo sono incluse nel canone. Nel dettaglio, nel canone sono compresi: costi d’immatricolazione, messa su strada e consegna del veicolo; Polizza Infortuni Conducente; manutenzione ordinaria e straordinaria; costi di gestione pratiche; soccorso stradale h24. Inoltre, è possibile anche integrare alcuni servizi extra come i pneumatici sostitutivi e la vettura sostitutiva in caso di fermo tecnico.
Quali sono i requisiti per un noleggio a lungo termine?
Per poter formalizzare un contratto di noleggio a lungo termine, è necessario presentare la documentazione che il noleggiatore richiede, così da procedere con una valutazione finanziaria. I documenti necessari variano a seconda della tipologia di cliente. Per il cliente privato si richiede la copia del documento d’identità o della patente o del passaporto; la copia del codice fiscale; le ultime due buste paga; la Certificazione Unica; l’IBAN o le coordinate del conto corrente postale; un contratto di assunzione a tempo indeterminato (da almeno 6 mesi) o contratto con superamento del periodo di prova, per i neoassunti. Per le partite iva viene richiesta la copia del documento d’identità o della patente o del passaporto; la copia del codice fiscale; l’IBAN del conto corrente della ditta; la visura camerale CCIAA più recente; l’ultima dichiarazione dei redditi. Infine, per le aziende è necessario consegnare l’ultimo bilancio depositato alla Camera di Commercio e certificato di avvenuta presentazione; la visura camerale CCIAA più recente; l’IBAN aziendale e la copia del documento d’identità e del codice fiscale dell’amministratore.
Come funzionano i contratti di noleggio a lungo termine?
Il contratto di noleggio a lungo termine è una vera e propria locazione: il cliente ha l’utilizzo esclusivo del veicolo (che rimane comunque di proprietà del noleggiatore) e in cambio paga un unico canone mensile, comprensivo anche di tutti i servizi. Il contratto è completamente personalizzabile: il tipo di veicolo, la durata, l’eventuale anticipo da versare, il chilometraggio annuo percorribile e i servizi opzionali da includere.
Come si paga il noleggio a lungo termine?
La rata mensile di noleggio a lungo termine viene addebitata sul conto corrente del noleggio a lungo termine tramite addebito diretto.