Normativa seggiolini auto 2020: cosa bisogna sapere

Seggiolini auto
seggiolini auto
Foto: Pickline.it

Quando si viaggia in auto con un bambino è necessario conoscere alcune normative per proteggere i più piccoli, ma anche per non incorrere in sanzioni. 

La legge principale a cui fare riferimento per la scelta del seggiolino auto è l’articolo 172 del Codice della Strada. Esso informa che tutti i bambini di altezza inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile, con sistemi di ritenuta omologati ed adeguati al loro peso. 

seggiolini auto normative 2020
 
Quali sono le normative in vigore relative all’omologazione?

L’omologazione dei seggiolini auto è disciplinata dalle normative europee:

  • ECE R44 04: classifica i seggiolini in base al peso dei bambini;
  • UN/ECE R129: ha uno standard di sicurezza più elevato e classifica i seggiolini auto in base all’altezza.

Ma vediamo queste normative nel dettaglio.

 
ECE R44 04

Secondo questa normativa i seggiolini vengono suddivisi in 5 tipologie:

  • Gruppo 0: destinato ai bambini con un peso inferiore ai 20 kg;
  • Gruppo 0+: per bambini sotto i 13 kg;
  • Gruppo 1: necessario per bambini tra i 9 e i 10 kg;
  • Gruppo 2: per bambini con un peso compreso tra i 15 e i 25 kg;
  • Gruppo 3: per bambini tra i 22 e i 36 kg.

Molti modelli in commercio, però, coprono più gruppi. Ad esempio, esistono seggiolini auto adatti sia al Gruppo 0+ che al Gruppo 1.

Esempio di un seggiolino auto Gruppo 1 – Foppapedretti
 
UN/ECE R129

È la normativa più recente e stabilisce come metro di misura per i seggiolini l’altezza del bambino. In linea generale, questa legge dice che i bambini che hanno superato i 22 kg e sono alti meno di 1,25 metri, possono viaggiare con un seggiolino appartenente al Gruppo 3.

In più, viene consigliato l’uso del Sistema Isofix per agganciare il seggiolino al sedile.

seggiolini auto 2020
 
Quali sono le novità sulle normative del 2020?

Il 6 marzo 2020 è stata approvata la Legge Salva-Bebè che impone l’obbligo di utilizzare i dispositivi anti-abbandono per chiunque trasporti in auto bambini di età fino ai 4 anni.

Questi dispositivi sono obbligatori per legge e servono a ridurre i rischi di abbandono involontario dei bambini sulle vetture. 

Quando si acquista il dispositivo, è possibile richiedere il Bonus Seggiolino, un rimborso di 30 euro per chi acquista un dispositivo anti-abbandono o un seggiolino con allarme integrato. È possibile richiederlo al sito bonuseggiolino.it.

 

Rimani sempre informato! Segui il nostro blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Brands
Abarth (1)
Audi (0)
BMW (0)
Cupra (5)
Dacia (0)
DS (0)
Ducati (0)
Fiat (1)
Ford (0)
Guzzi (0)
Honda (0)
IVECO (1)
Jaguar (0)
Jeep (0)
Kia (0)
Kymco (0)
Lancia (0)
Lexus (0)
Mazda (0)
MG (2)
Mini (0)
Nissan (0)
Opel (0)
Seat (0)
Skoda (0)
Smart (0)
Subaru (0)
Suzuki (0)
Tesla (0)
Toyota (0)
Volvo (0)
Yamaha (0)