Leasing vs Noleggio a Lungo Termine

noleggio a lungo termine vs lesing

Molti tendono ad accomunare il noleggio a lungo termine ed il leasing, ignorando però che si tratta di due soluzioni sostanzialmente differenti. Vediamo nel dettaglio quali sono le maggiori (e più rilevanti) differenze tra queste due soluzioni di mobilità.

La più rilevante differenza tra noleggio a lungo termine e leasing sta proprio nella natura del contratto. Nel noleggio a lungo termine, la società di noleggio e il cliente (che sia azienda, libero professionista o privato) stipulano un accordo per la locazione di un’auto che durerà per un lasso di tempo ben preciso.

 

 

Nel leasing invece, le due parti attuano un finanziamento.

La società di leasing cede infatti l’auto al cliente dietro il pagamento di un canone mensile e, alla scadenza del contratto, questo può riscattare la proprietà del veicolo pagando una rata finale, oppure può optare per la restituzione dell’auto e iniziare un nuovo contratto di leasing.

Sostanzialmente, nel leasing invece che acquistare direttamente l’auto si opta per pagarla poco alla volta, suddividendo il costo d’acquisto di questa in una rata iniziale, dei canoni mensili ed una rata finale. Ed è solo con il pagamento di quest’ultima che si diventa pienamente proprietari della vettura.

 

Nel noleggio a lungo termine invece, l’auto resta di proprietà del noleggiatore.

Anche se è bene sottolineare però che, qualora il cliente fosse interessato all’acquisto della vettura, può eventualmente richiedere una valutazione per l’acquisto dell’usato. 

La differenza tra le due tipologie di contratto consiste inoltre nel fatto che per legge le società di leasing agiscono da intermediari finanziari che per poter operare devono prima ottenere l’autorizzazione della Banca d’Italia, mentre le società di noleggio svolgono un’attività di tipo non finanziario. 

Questo fa si che che laddove il cliente opti per il noleggio, questo non venga impegnato in banca dati.

Il cliente, in sintesi, nel leasing acquista la vettura (tramite un finanziamento), nel noleggio acquista un servizio, cioè l’utilizzo della vettura e non il bene.

Analizzando ancor più nel dettaglio quelle che sono le differenze tra leasing e noleggio, emergono poi ulteriori aspetti che è doveroso evidenziare.

In entrambi i casi il cliente paga un canone mensile relativo all’uso dell’auto, ma nel caso del leasing il canone si riferisce esclusivamente al prezzo della vettura, mentre nel noleggio a lungo termine parliamo di un canone “tutto incluso” che comprende svariati servizi, fra cui: assicurazione RCA, Furto/Incendio e Kasko, PAI, immatricolazione, messa su strada, consegna del veicolo, manutenzione ordinaria e straordinaria e assistenza h24.

Per questo motivo il noleggio rappresenta effettivamente la soluzione più valida in termini di tranquillità per il cliente, che non deve quindi più preoccuparsi dei costi legati al possesso dell’auto né della svalutazione di quest’ultima.

Inoltre, il noleggio a lungo termine risulta più sicuro perché i costi sono bloccati. Ovvero, sappiamo che l’unico costo da sostenere durante la vita del contratto di noleggio è quello relativo al canone (e del carburante ovviamente). Se l’auto viene presa in leasing, bisognerà tener conto della rata iniziale, dei canoni mensili e della maxi rata finale richiesta per il riscatto.

A questi costi vanno sommati quelli relativi alla copertura assicurativa, alla manutenzione ordinaria e straordinaria, ecc, (che ricordiamo non essere inclusi nel leasing standard).

Non dimentichiamo poi che, in caso di sinistri, il costo della riparazione è totalmente a carico del cliente. E, allo scadere del contratto bisognerà ovviamente fare i conti con il naturale deprezzamento dell’auto.

Inoltre, c’è da dire che spesso i contratti di leasing, a fronte del pagamento di un canone mensile basso, prevedono una maxi rata iniziale. Nel noleggio invece, il canone è fisso per l’intera durata del contratto, senza alcun tipo di sorpresa.

Nel noleggio a lungo termine si ha infine anche una maggiore flessibilità: tale formula di mobilità consente di costruire dei contratti che rispecchino le esigenze del cliente in termini di durata e percorrenza chilometrica sempre modulabili durante la vita del contratto, laddove queste cambino. 

Brands
Abarth (1)
Audi (0)
BMW (0)
Cupra (5)
Dacia (0)
DS (0)
Ducati (0)
Fiat (1)
Ford (0)
Guzzi (0)
Honda (0)
IVECO (1)
Jaguar (0)
Jeep (0)
Kia (0)
Kymco (0)
Lancia (0)
Lexus (0)
Mazda (0)
MG (2)
Mini (0)
Nissan (0)
Opel (0)
Seat (0)
Skoda (0)
Smart (0)
Subaru (0)
Suzuki (0)
Tesla (0)
Toyota (0)
Volvo (0)
Yamaha (0)